![]() ![]() |
|||
hi sono i Grifeo? Quanti
sono? Quanti siamo? Come mi è venuto in mente di progettare e di realizzare questo spazio web?
a Famiglia ha attraversato oltre nove secoli di storia nella sola Sicilia. Un bel record, raggiunto da poche altre famiglie in qualsiasi altra zona del mondo. Ci sono notizie di gesta ancora più remote compiute da nostri avi, ma di queste imprese non si può avere alcuna certezza, non di tutte, attraverso documenti o iscrizioni. Serviva quindi uno spazio che rappresentasse un forte
tributo a tanto attaccamento alla vita e a tali grandi capacità di
sopravvivenza plurisecolare. Da qui la prima idea, complessa ma divertente, che ha portato alla preparazione di questo sito web.
ENG -
The family has gone through over nine centuries of history in Sicily
alone. A good record, achieved by few other families in any other area
of the world. There are news of even more ancient deeds carried out by
our ancestors, but we cannot have any certainty of these enterprises
through documents or inscriptions. We therefore needed a space that
would represent a strong tribute to so much attachment to life and to
such great secular survival skills. A space that could also act as an
archive, albeit virtual, but available on the Net, which can be visited
by anyone in Italy and around the world. A piece of history to visit,
analyze, relive. A sort of collection-story that was pleasant, aroused
curiosity, but which did not concern only the Grifeo family: I also
wanted it to be a hymn to Sicilianity by fixing many aspects. Una premessa prima di continuare: Essere o non essere? I Grifeo di Partanna NON si sono estinti. Ci sentiamo bene, siamo ben vivi e in salute, tranne che per gli acciacchi di stagione, quando ci sono, oltre a quelli di invecchiamento per chi è oltre negli "anta". Fortunatamente esistiamo e non siamo fantasmi del passato. Eppure in alcuni testi e
siti genealogici
la sequenza dei Grifeo si interrompe nell'800 o viene fatta continuare
con i Turrisi. C'è persino chi nel corso del 2016 ha editato una sua
presunta "raccolta" sulle nobili famiglie italiane senza che i Grifeo
risultino neppure citati in un micro capitolo che ne riassumesse i
quasi mille anni di esistenza. Da questo scaturisce spontanea una domanda: secondo questi "cultori" della Genealogia, i circa 930 anni di storia della famiglia Grifeo non sarebbero mai esistiti?
Come ben sanno i veri genealogisti oltre che ben facile da osservare all'Archivio di Stato che conserva gli incartamenti dell'antica Consulta Araldica del Regno d'Italia, nulla è più lontano dalla realtà di quanto è scritto su opere lacunose redatte da incompleti mestieranti. Su Grifeo.it, invece, basterà andare nella sezione "Dal XIX secolo a oggi" e leggere le citazioni di due volumi: "Enciclopedia Storico Nobiliare Italiana - Famiglie Nobili e Titolate Viventi riconosciute dal R.° Governo d’Italia - Vittorio Spreti e collaboratori, Forni Editore, Bologna -Ristampa anastatica dell’edizione di Milano del 1928/1935 (continuazione dell’ultimo quarto a pagina 562)"; "Genealogia della Nobilissima Famiglia Grifeo dei Principi di Partanna, del Canonico Rocco Planeta, Stabilimento Tipografico Francesco Napoli, Caltagirone, Edizione 1910". Il tutto senza tralasciare la sezione "Decreti" (quello del 1901 a Firma Giolitti). La sequenza genealogica viene documentata fino a mio nonno Giuseppe, figlio di Enrico, figlio di Leopoldo (oggetto del Decreto reale del 1901), figlio di Giuseppe Girolamo, figlio di Domenico (fratello di Benedetto Maria III, VIII Principe di Partanna e marito della Baronessa Lucia Migliaccio). Definitivi sulla linea genealogica Grifeo sono l'Annuario della Nobiltà Italiana, edizione del 1896 e le successive, fino all'edizione 2014 curata, come avviene ormai da molti anni, da Andrea Borella: un'opera enciclopedica, particolareggiata e raffinata dove i componenti della Famiglia Grifeo figurano tutti, fino agli attuali, compreso lo scrivente di queste pagine. Un lavoro poi sviluppato ulteriormente nella XXXIII edizione 2015-2020 dello stesso Annuario. Stessa cura per tutte le altre famiglie. Poi anche il Dizionario Storico-Blasonico del Commendatore Giovanni Battista Crollalanza, stampato nell'anno 1886.
Sarà quindi il caso che curando testi o siti internet sulle famiglie italiane, alcuni "illustri" genealogisti si aggiornino, magari scollandosi da comode poltrone, avviandosi a una bella visita in una biblioteca, tanto per iniziare. Volendo completare la sequenza Grifeo fino a noi, ultimi rampolli, basterà chiederci i certificati anagrafici, nostri, dei nostri padri e dei nostri nonni. Non ci sarà bisogno di andare oltre per ricollegarsi ai dati dell'Archivio di Stato. Basterà che gli "illustri" facciano un buon lavoro da onesti genealogisti per correggere evidenti lacune. Senza voler dare l'impressione di dare insegnamenti ai profondi cultori della materia, chi ha sotto la sua cura "prodotti" di ricostruzione storica e genealogica, dovrà ultimare una ricerca che nulla ha di impegnativo: le evidenze documentarie sui Grifeo ci sono tutte. Cosa ancora più importante, anzi vitale per giungere a questo risultato, è avere una sincera missione nell'eliminare ogni dubbio in un prodotto che deve essere di prima qualità, senza zone d'ombra e, ancora di più, caratterizzato da corretto e laborioso spirito scientifico. è il fardello di chi si imbarca in simili imprese di ricostruzione intendendo, poi, fregiarsi del titolo di studioso del ramo.
Spero che per la scrittura di testi esaurienti e finalmente completi, non si stia ad aspettare che
siano le famiglie a dare il materiale utile per una corretta ricostruzione
storica. Giuseppe Grifeo di Partanna Proprietà intellettuale e copyright © Giuseppe Maria Salvatore Grifeo |
|||
|