![]() |
|||
Bibliografia (Vedi anche i Documenti e i Decreti)
n questa pagina trovate elencate alcune fonti bibliografiche, materiale che ha contribuito alla ricostruzione della genealogia, della storia di Famiglia e del grande passato della Sicilia. In aggiunta, a fondo pagina, i richiami ad altri testi consultati e utilizzati dal Reverendo Rocco Planeta, Canonico della Cattedrale di Trapani, vissuto all'inizio del XX secolo, appassionato storiografo e genealogista della Famiglia. “Storia delle Famiglie Illustri Italiane” volume II, autori vari – fine XIX secolo. Canonico Rocco Planeta, autore del capitolo sui Grifeo. L’edizione è visibile alla Biblioteca Centrale di Roma – Castro Pretorio – sezione Storia, sottosezione Araldica. Il Sacerdote è autore soltanto della storia dei Grifeo. L’edizione completa è una raccolta di narrazioni storiografiche e genealogiche sulle più note ed antiche famiglie italiane, ognuna curata da un autore diverso. I volumi sono appunto due, di grande formato.
Sempre di Rocco Planeta, Genealogia della Nobilissima Famiglia Grifeo dei Principi di Partanna, Stabilimento Tipografico Francesco Napoli, Caltagirone, Edizione 1910. Ancora sulle origini Grifeo e sequenza genealogica, questo e i successivi testi:
Per la sequenza genealogica più recente (fino al 1935) Enciclopedia Storico Nobiliare Italiana - Famiglie Nobili e Titolate Viventi riconosciute dal R.° Governo d’Italia - Vittorio Spreti e collaboratori, Forni Editore, Bologna -Ristampa anastatica dell’edizione di Milano del 1928/1935 (continuazione dell’ultimo quarto a pagina 562 e continuazione a pagina 563 - per vedere la genealogia fino al bisnonno Enrico - deceduto nel 1916 - e al nonno Giuseppe - deceduto nel 1970). “Teatro Genologico delle Famiglie Nobili, Titolate, Feudatarie, & Antiche Nobili, del Fidelissimo Regno di Sicilia, viventi ed estinte, del Signor Dottore D. Filadelfo Mugnos”, parte seconda - Libro III (nell'immagine allegata è evidente l'errore di stampa d'inizio capitolo) - da pagina 1 a pagina 4 - stampato a Palermo, per Domenico d'Anselmo MDCLV - Imp. Salernus V. G. Imp. de Denti Pref.
“Della Sicilia Nobile”, di Francesco M. Emanuele e Gaetani, Marchese di Villabianca, Signore del Castello di Mazara e della Baronia della Merca - parte seconda e sua continuazione - pagine: 78/79; nella continuazione, pagg. 55/57 e 134/137 - stampato a Palermo MDCCLIV - nella Stamperia de' Santi Apostoli, in piazza Vigliena, per Pietro Bentivenga. “La Storia dei Feudi e dei Titoli Nobiliari in Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni (1925)”, dell'Avvocato Francesco San Martino De Spucches - volume Quinto - da quadro 567 a quadro 711 - da pagina 415 a pagina 420 - Palermo, Scuola Tipografica "Boccone del Povero", 1927. “Il Blasone In Sicilia”, Dizionario Storico-Araldico della Sicilia, di V. Palizzolo Gravina, Barone di Raimone - Ristampa anastatica dell'edizione 1871-1875, Editori Visconti & Huber, Tipografia Ignazio Mirto, Palermo. “Famiglie Nobili Siciliane”, di Francesco Palazzolo Drago, B&B editrice, ottobre1997, San Giovanni la Punta (Ct), Valprint Spa, Brugherio (Mi). “Nobiliario e Blasonario del Regno d'Italia”, del Conte Silvio Mannucci - volume II - da pagina 381 (qui ricompare il bisnonno Enrico), a pagina 382 - Roma, Collegio Araldico, Corso Vittorio Emanuele 101 “Storia di Sicilia”, di Luigi Natoli (William Galt), S. F. Flaccovio Editore, Palermo, ristampa 1989.
Documento da
Notizie
su Castelvetrano del Canonico G.B. Vivona ('800) - “Dizionario Enciclopedico Italiano”, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Roma -, Istituto Poligrafico dello Stato, 1970. “Alcune Sicilie”, di Salvo Nibali, Tringale Editore, maggio 1990. “Castelli Medievali di Sicilia”, autori vari, Regione Siciliana, Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali - 2001, Grafiche Renna, Palermo. “Storia della Sicilia”, dalle origini ai giorni nostri, di Jean Hurè, B&B, San Giovanni la Punta (Ct), ed. 1997, Valprint Spa, Brugherio (Mi). “Storia dei Musulmani di Sicilia”, di Michele Amari, B&B, San Giovanni la Punta (Ct), ed. 1997, Valprint Spa, Brugherio (Mi). Di seguito le immagini delle due pagine in cui compare parte del materiale utilizzato per comporre storia e genealogia Grifeo per il libro “Genealogia della Nobilissima Famiglia Grifeo dei Principi di Partanna”:
(Vedi anche i Documenti e i Decreti) ---- Bibliografia epoca pandemia Covid:
Proprietà intellettuale e copyright © Giuseppe Maria Salvatore Grifeo |
|||
|